Biography
Lorenzo De Masi è nato a Roma il 20 marzo 1953 e si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Svolge la sua attività di fotografo professionista dal 1975, dedicandosi esclusivamente alle riprese di opere d’arte, sia in Italia che all’estero.
Tra i suoi clienti annovera:
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Napoli e Caserta
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’ Etruria Meridionale
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte
Soprintendenza al Museo Preistorico e Etnografico L. Pigorini
Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Lazio
Musei Capitolini
Musei Vaticani
Istituto Centrale del Restauro
Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo
Istituto Geografico De Agostini
E. N. E. A. (Ente Nazionale Energie Alternative – Progetto INN-ART)
I.S.I.A.O (Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente)
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Università di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche dell’Antichità
Università di Lecce, Dipartimento di Scienze dell’ Antichità
Università di Salerno, Dipartimento di Analisi delle Componenti Culturali del Territorio
RAI Radiotelevisione Italiana
Edizioni Electa
Società Magna Grecia
Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Basilica di S. Maria in Trastevere
Basilica Pontificia di S. Paolo fuori le mura
The Bard Graduate Center – Studies in the decorative arts, design and culture, New York
Silvana Editoriale
Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, Bonn
Istitute du Monde Arabe, Parigi
Cattedrale di Terni
Fondazione Torlonia Onlus
Lorenzo De Masi ha documentato migliaia di singole opere di pittura, scultura, architettura e reperti archeologici, che hanno costituito nel tempo un ricco archivio che sarebbe impossibile elencare.
Enumera qui soltanto alcune intere collezioni o documentazioni complesse eseguite.
Lavori più importanti:
Capolavori di scultura lapidea del Museo Nazionale Romano
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma, 1983 – 1996
Materiali provenienti dallo scavo archeologico di Policoro (MT)
Università di Perugia, 1987
Capolavori del Museo Etnografico Pigorini
Soprintendenza al Museo Preistorico e Etnografico L. Pigorini, 1989
Collezione di maschere rituali Guelede, Museo di Cotonou, Benin
Università di Genova, 1991
Collezioni monetali del Museo Archeologico di Torino
Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 1991 – 1994
Convento di S. Chiara di Lecce
Università di Lecce, 1992
Tombe lucane dipinte di Paestum
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, 1992 – 1996
1600 reperti lapidei del Foro Romano
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma, 1994
Ipogeo di S. Andrea Priu, c.d. Tomba del Capo, Bonorva ( SS )
Istituto Centrale per il Restauro, 1995
Affreschi della c.d. Loggia d’onore del Quirinale, Roma
Istituto Centrale per il Restauro, 1996
9000 reperti lapidei conservati nei magazzini del Foro di Traiano
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma, 1996
Mosaici del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma, 2008 – 2009
Gioielli della Collezione Castellani, Villa Giulia
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, 2000
Materiali provenienti dagli scavi di Melka Kunture, Etiopia
Istituto Orientale di Napoli, 2000
Villa Mondragone, Monteporzio Catone (RM)
Università di Roma “Tor Vergata”, 2001
1000 Pinakes di Locri, Reggio Calabria
Società Magna Grecia, 2001 – 2003
Ha documentato fotograficamente, per molti anni, alcune campagne di scavo archeologiche della Università di Roma La Sapienza:
Scavi dell’Istituto di Topografia Antica a Pratica di mare (Lavinium)
Scavi per il corso “Metodologia e Tecnica di Scavo” nell’area della Meta Sudans
Ha eseguito fotografie scientifiche applicate al restauro:
fluorescenza ultravioletta e infrarosso bianco e nero e colore
Tombe a fossa di Alianello (PZ)
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, 1987 – 1988
Ipogeo di Cabras, Oristano
Istituto Centrale per il Restauro, 1987
Il Battesimo di Cristo, con donatore Giovanni Ram di Tiziano
Musei Capitolini, Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, 1988
Documentazione del restauro del Marco Aurelio
Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, 1989
Documentazione di restauro dell’arco di Traiano a Benevento
Soprintendenza Archeologica di Avellino, Salerno e Benevento, 1991 – 1995
Documentazione del restauro delle decorazioni, marmi e stucchi della Casina delle Civette, Villa Torlonia
Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, Roma, 1996
Documentazione di restauro dei bronzi da Punta del Serrone, Brindisi
Istituto Centrale del Restauro, 1998
Documentazione di restauro di 4 Fontane di Villa d’Este, Tivoli
Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Lazio,1999
Documentazione del restauro dei grandi bronzi dei Musei Capitolini: Lupa, Spinario, Camillo, Toro, Cratere di Mitridate, Diana Efesina, Testa colossale di Costantino con mano e globo, Globo di Sisto V, Tensa
Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, 1997 – 2002
Documentazione di restauro di circa 400 manufatti lapidei (statue, ritratti, iscrizioni, rilievi) delle Collezioni Capitoline
Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, 1999 – 2002
Campagna fotografica per la documentazione dei lavori per la realizzazione del nuovo complesso museale dell’Ara Pacis
Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune Roma 2000 – 2001
A partire dal 1995 ha ampliato i suoi metodi di intervento con l’uso della fotografia digitale:
Restauro virtuale sulle immagini dei Fasti Antiates Maiores e del fregio pittorico del Colombario Esquilino
Soprintendenza Archeologica di Roma, 1995
Elaborazione al computer e realizzazione di n. 81 pannelli fotografici per l’allestimento della mostra “Poseidonia e i Lucani” nel Museo Archeologico di Paestum
Soprintendenza Archeologica di Avellino, Salerno e Benevento, 1996
Riprese degli affreschi del Caseggiato del Temistocle e della Casa di Diana e loro elaborazione digitale per la realizzazione di due pannelli espositivi
Soprintendenza Archeologica di Ostia,1995
Riprese degli affreschi e del pavimento a mosaico di un ambiente della Casa delle Ierodule, per l’allestimento della mostra Ostia Port e porte de la Rome antique
Ginevra, 2001
Riprese fotografiche del fregio marmoreo della casa dei Crescenzi, per la realizzazione di un fotopiano propedeutico alla ricostruzione grafica
Roma, Istituto Centrale del Restauro, 2002
Riprese fotografiche in altissima definizione di 37 grandi mosaici, elaborazione e rimontaggio digitale dei singoli scatti parziali
Soprintendenza Archeologica di Roma, Palazzo Massimo, 2008-2009-2010
Riprese fotografiche in alta definizione di 30 grandi mosaici, delle collezioni Capitoline
Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma,
Museo della Civiltà Romana 2011 – 2012
Riprese fotografiche di undici sculture della collezione Torlonia
Villa Torlonia ex Albani
Proprietà Principe Alessandro Torlonia, Roma, 2011 – 2012
Riprese fotografiche di tre oggetti temporaneamente esposti alla mostra “La Sicilia Tra Grecia e Roma”,
J.P.Getty Museum, Los Angeles, 3 aprile – 19 agosto 2013
Documentazione fotografica del restauro di circa 700 oggetti metallici (bronzo, ferro, piombo).
Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo 2012 – 2013
Documentazione fotografica del restauro di circa 150 sculture lapidee della Fondazione Torlonia.
Villa Albani, Palazzo Torlonia in Roma 2013 – 2017
Documentazione fotografica del restauro della scultura bronzea del Germanico.
Palazzo Torlonia, Roma 2016
Tra i più significativi volumi sui quali compaiono sue fotografie:
Nuove sedi del Museo Nazionale Romano
Soprintendenza Archeologica di Roma,
Roma 1983, De Luca Editore.
Etruskerne en antik kultur gennem 700 ar
Copenhagen 1983, Gyldendal
Le nuove tecnologie per la salvaguardia del patrimonio artistico
E N E A Roma 1985, De Luca Editore
Catalogo della mostra:
Ebla to Damascus – Art and Archaeology of ancient Syria
Washington D. C. 1985, Smithsonian Institution
La pittura in Italia Il Cinquecento
Milano 1987, Electa
La pittura in Italia Il Seicento
Milano 1988, Electa
La pittura in Italia Il Settecento
Milano 1989, Electa
La pittura in Italia L’Ottocento
Milano 1990, Electa
La pittura in Italia Il Novecento
Milano 1991, Electa
“Magna Grecia” Lo sviluppo politico sociale ed economico
Milano 1987, Electa
Tecnologia per la cultura
E N E A Roma 1988, De Luca Editore
Catalogo della mostra:
Herrscher und Athlet – Die Bronzen von Quirinal
Bonn 1989, Elemond
Marco Aurelio Storia di un monumento e del suo restauro
Milano 1989, Amilcare Pizzi
Catalogo della mostra:
La grande Roma dei Tarquini
Roma 1990, L’Erma di Bretschneider
Philippe Bruneau, Mario Torelli, Xavier Barral i Altet
Histoire d’un Art – La Sculpture, le prestige de l’antiquité
Genève 1991, Skira.
Il cranio neandertaliano Circeo 1
Studi e documenti Museo L. Pigorini
Roma 1991, Istituto Poligrafico dello Stato
Catalogo della mostra:
Invisibilia – Rivedere i capolavori, vedere i progetti
Comune di Roma, Assessorato alla Cultura, Roma 1992, Carte Segrete
Catalogo della mostra:
Da Leukania a Lucania,
MInistero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1992
Istituto Poligrafico dello Stato
Il restauro del prospetto seicentesco di Palazzo Ossoli
Roma 1993, Consiglio di Stato
Cese sui Piani Palentini
Roma 1993, De Cristofaro Editore.
Mondo Romano
Roma 1993, su: Archeo N. 100.
Roma una città, un impero
Roma 1999, le nuove monografie di Archeo
I Fasti Ostienses
Roma 1997, Ministero per i Beni Culturali
Poseidonia e i Lucani
Napoli 1996, Electa Napoli
Meta Sudans
Roma 1996, Istituto Poligrafico dello Stato
I Galati vinti
Milano 1999, Electa
Marc Aurel – Der Reiter auf dem Kapitol
Monaco 1999, Hirmer Verlag GmbH
Santa Maria in Trastevere
Cinisello Balsamo (MI) 1999, Silvana Editoriale
Musei Capitolini
Roma 2000, Electa
Pietro Cavallini
Milano 2000, Silvana Editoriale
Catalogo della mostra:
Il restauro della Lupa Capitolina
Roma 2000, Electa
Catalogo della mostra:
Aurea Roma
Roma 2000, L’Erma di Bretschneider
Melka Kunture
Napoli 2000
La preistoria alle falde del Monte Cervati
Napoli 2001
La collezione Castellani
Roma 2001, L’Erma di Bretschneider
Gli Etruschi
Tokyo 2001
Catalogo della mostra:
Ostia port et porte de la Rome antique
Genève musée Rath 2001
Bollettino d’Arte nn. 59 – 61 – 62 – 63 – 70 – 96 – 97 – 111 – 113
Istituto Poligrafico dello Stato
Tra Villa Mondragone e Palazzo Altemps
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 2003
I Pinakes di Locri. Atti e memorie della Società Magna Grecia
Quarta serie II, Roma 2003
Catalogo della mostra:
The Castellani and Italian Archeological Jewelry
The Bard Graduate Center – Studies in the decorative arts, design and culture,
New York, 2004
Museo Nazionale Romano
Roma 2005, Electa
Opus Sectile di Porta Marina
Roma 2005, Union Printing
Catalogo della mostra:
Sizilen . Von Odysseus bis Garibaldi
Bonn 2008, Deutscher Kunstverlay Munchen-Berlin
La “Risurrezione” di Riccardo Cinalli nella Cattedrale di Terni
Milano, 2007, Silvana Editoriale
La cappella Maria Madre della Chiesa nella Cattedrale di Terni
Milano, 2007, Silvana Editoriale
Catalogo della mostra:
Pintoricchio
Milano, 2008, Silvana Editoriale
Omaggio a Toti Scialoja – Amici e allievi
Roma, 2008, OK Print
Museo Nazionale Romano / I Mosaici
Roma, 2011, Electa
Catalogo della mostra:
Stanze
Roma, 2011, De Luca Editori d’Arte
I Mosaici Pavimentali e Parietali e i Sectilia delle Collezioni Capitoline
Musiva e sectilia
Pisa – Roma, 2012, Fabrizio Serra Editore